Home

Indice

 
 
 
 
 
 
 
 

Segnalazioni

 

180 URBANISTICA

ex seminario: una città senza verde

 
ex seminario: una città senza verde
 
Lo spropositato aumento del cemento previsto per l’area dell’ex seminario inevitabilmente comporta la drastica riduzione di metri quadrati di verde pubblico: il verde nell’attuale progetto, si è ridotto in tutto a 41.600 metri quadrati, ben due terzi in meno rispetto i 116mila metri di verde proposti dalla precedente amministrazione.
 
E non traggano in inganno le planimetrie del progetto o il filmato predisposto dai privati, perché più della metà del verde che si vede, è in realtà il tetto del centro commerciale, che se pur venisse ricoperto d’erba, non sarebbe certamente possibile utilizzarlo come parco.

ex seminario - DATI CERTI

 
dati certi per non farsi abbindolare
 
Si dice che "la matematica non è una opinione", ma se dovessimo ascoltare la babele di numeri, di metri quadri, e di metri cubi che in buona o in cattiva fede si dispensano sull'ex seminario, qualche dubbio ci verrebbe.
Per  consentire a tutti i cittadini di aver un punto fermo sui dati dimensionali dell'area dell'ex seminario, e non farsi abbindolare da questa o quella campana, abbiamo di seguito, riportato i dati riguardanti: lo stato di fatto dell'area, la prima proposta della Trifoglio S.p.A., la contro proposta dell'Amministrazione Fortin, l'ultima proposta della Trifoglio S.p.A. condivisa dall'Amministrazione Soranzo.
Se doveste verificare degli errori, segnalateceli e saremmo ben lieti di correggerli.

ex seminario: arch. S. Stanghellini - VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI ECONOMICI DEL PROGETTO, 01-12-2008

Valutazione degli aspetti economici del progetto "Riqualificazione e riconversione urbanistica dell'ambito denominato ex seminario - P.P.E. 40 - P.R. 39", Prof. arch. Stefano Stanghellini, 1 dicembre 2008.
 
 
Per un approfondimento dei benefici pubblici e dei guadagni privati derivanti dalla trasformazione urbana dell'ex seminario, si mette a disposizione del lettore, l'analisi commissionata dall'Amministrazione Fortin nel 2008 all'arch. S. Stanghellini.
L'analisi valuta economicamente sei possibili scenari urbanistici. L'amministrazione Fortin pur essendo propensa allo scenario 1a (60.000 mq SU), per il sopraggiungere delle elezioni comunali, non tradusse in atti nessuno dei scenari proposti.
 
N.B.
1: Si fa notare che l'analisi è riferita al 2008, e dunque, non tiene conto della sopraggiunta crisi economica e delle conseguenti  modifiche del mercato immobiliare.
2: Si ricorda che il "protocollo d'intesa" firmato dal sindaco Soranzo è privo di qualsiasi analisi economica di supporto.
 
 

ex seminario - chi è la Trifoglio S.p.A.: 29/02/2012

tratto dal Mattino di Padova: 28/02/2012

 

http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2012/02/28/news/anche-il-cognato-di-di-pietro-nella-spa-dell-ex-seminario-1.3232793 

Un amico del profilo Facebook «Forumdem Ex Seminario Selvazzano» aveva chiesto informazioni sulla Trifoglio spa che ha presentato la proposta preliminare di riqualificazione dell’ex Seminario. Le uniche informazioni che aveva reperito in internet erano quelle di un’omonima Trifoglio spa, impegnata nel commercio di carni. Ma allora chi è l’acquirente dell’ex Seminario?

Si tratta di un gruppo immobiliare costituito nel 1980 a Vicenza e trasferitosi a Padova nel 1991. Sette anni fa ha attuato un progetto di fusione mediante incorporazione con la Cascina Torre Spa di Bergamo. Al momento, la sede della Trifoglio è ubicata in galleria Trieste a Padova, ma a fine marzo si sposterà in via Belzoni. Dotata di un capitale sociale pari a 4 milioni di euro, vanta fra i suoi principali titolari - quasi tutti di origine orobica - pure Gabriele Cimadoro, parlamentare dell’Idv e cognato dell’onorevole Antonio Di Pietro. Cimadoro, nominato presidente del consiglio d’amministrazione nel 2010, detiene circa il 20% delle quote azionarie. Il ruolo di amministratore delegato spetta invece all’immobiliarista bergamasco Ferruccio Locatelli, fondatore della Leonardo Spa e della Dedalo Energy Spa, una Esco (Energy service company) specializzata nella produzione di fonti rinnovabili. Inoltre, Locatelli è responsabile della Esco Bergamo Srl, che realizza soluzioni per il recupero dell’efficienza energetica su vasta scala, consigliere della Fondazione casa di ricovero Santa Maria Ausiliatrice di Bergamo e dell’Azienda multiservizi igiene ambientale di Torino (Amiat). Gli altri membri della Trifoglio sono Bortolo Roncalli, Gianfranco Zambetti, Gerardo Ferrari, Alberto Manaresi, Pierpaolo Cesaroni e Carmine Pagano. Tutti resteranno in carica almeno fino all’approvazione del bilancio prevista il prossimo 31 dicembre.

Mattia Rossetto

 

28 febbraio 2012

ex seminario - Selvazzano ha un nuovo assessore: 29/02/2012

 
Selvazzano ha un nuovo assessore allurbanistica!
 
Ma a Selvazzano l’assessore all’urbanistica chi è?
È la domanda che molti cittadini si sono fatti in questi giorni in merito al progetto dell’ex seminario.
Che il tecnico pagato dalla Trifoglio per redigere l’attuale piano di 133mila metri quadrati di edifici, colga ogni occasione per incensare il proprio progetto, non ha nulla di strano: il suo compito è quello di fare gli interessi legittimi di chi lo paga. È invece ben strano, constatare che l’amministrazione è più impegnata a venderci il progetto dei lottizzanti, piuttosto che interessata a confrontarsi con i cittadini, e da essi capire semai, cosa va modificato dell’attuale piano.

ex seminario - appello ai consiglieri di maggioranza: 23/02/2012

 
si scrive seminario, si legge Soranzo
tratto da Fb: Forumdem
 
L’affaire ex seminario rappresenta forse il ritratto più fedele dell’azione amministrativa di questa giunta.
In questi tre anni di giunta Lega- Soranzo la maggioranza si è chiusa in modo sordo e pregiudiziale ad ogni proposta proveniente sia dalle minoranze che dalla cittadinanza.
Sono molti gli esempi che potrei ricordare, dalla gestione dell’asilo di Tencarola e quello delle mense scolastiche, ai contributi per le famiglie con i bambini alle materne.

ex seminario - lettera di un cittadino: 21/02/2012

 
quattro domande al sindaco.
riceviamo qusta mail che con piacere postiamo sul sito.
 
Venerdì 17 Febbraio ho partecipato all'incontro organizzato dal Comune di Selvazzano, che doveva servire per rispondere ai quesiti e suggerimenti dei cittadini, riguardo la nuova lottizzazione dell'area ex seminario.
Al Sindaco Soranzo ho posto alcune domande alle quali non ho avuto risposta, le ripropongo, perché credo che un "protocollo d'intesa" tra il Comune e un privato, non possa avere ambiguità, e su alcuni punti che elencherò, le parole scritte contraddicono quelle esposte duranti gli incontri.

ex seminario - aumenta il commerciale: 18/02/2012

 
Ex seminario: Aumenta il commerciale!
 
Ma il sindaco non si era impegnato pubblicamente dicendo “non darò ai privati, nemmeno un metro in più di commerciale”? Ora, leggendo con attenzione i documenti da lui firmati, si scopre che i metri quadrati di commerciale sono 51mila, ben più dei 33mila previsti dal Piano regolatore del 1990.
 
Nel nuovo palazzetto dello sport, con enfasi chiamato Forum Hall, si nascondono ulteriori metri quadri di commerciale e direzionale non conteggiati dal sindaco.

ex seminario - consiglio comunale: 13/02/2012

 
niente partecipare: anche le informazioni istituzionali ne fanno le spese.
 
Ancora una volta lo slogan da me coniato: “Molto dire, un po' fare e niente partecipare” calza a pennello all'amministrazione Soranzo.
Stamattina (sabato11febbraio) mi sono fermato a leggere i comunicati riportati nei pannelli a messaggio variabile presenti sul territorio. Nessun riferimento al prossimo Consiglio comunale.
Infatti, lunedì prossimo 13 febbraio, si terrà un importante consiglio comunale, in occasione del quale saranno trattati anche tre argomenti che riguardano la riqualificazione dell’area ex seminario. Due sono le richieste presentate dal Partito Democratico e dall’Italia dei Valori:

Ex-seminario di Tencarola: la televendita - Selvazzano, 12/02/2012

Sceneggiata invereconda al Centro Civico Presca.

L'assemblea cittadina di presentazione pubblica del protocollo di intesa fra giunta Soranzo e società Trifoglio per la cosidetta "valorizzazione dell'area dell'ex-seminario", si è vergognosamente rivelata una sceneggiata di  imbonitori (il sindaco Soranzo da una parte, l'architetto Bancher della Trifoglio dall'altra).